Fisico, meteorologo
   Home  

 
 
 
   

Bibliografia di Filippo Eredia

      1898

    1. con Riccò A., Temperatura media dell’Osservatorio di Catania e dell’Osservatorio etneo, dedotta da 22 anni di osservazioni dell’Osservatorio di Riposto. Boll. Acc. Gioenia Sc. Nat., novembre, Catania

       

      1899

    2. Temperature di Catania e dell’Etna ottenute col metodo delle differenze. Boll. Acc. Gioenia Sc. Nat., giugno, Catania.

    3. Contributo alla Meteorologia della Sicilia. Atti Acc. Sc. Lettere e Arti degli Zelanti, X, Acireale.

       

      1900

    4. Meteorologia agricola locale. Nuova Rassegna, Catania.

    5. Sbalzi di temperatura e relazione tra i massimi abbassamenti ed i diversi elementi meteorologici. Atti Acc. Gioenia Sc. Nat., XIII, Catania.

    6. Con Mendola L. Andamento annuale della differenza di temperatura fra gli Osservatori meteorici della R. Università degli studi in Catania. Atti Acc. Gioenia Sc. Nat.,IV, Catania.

       

      1901

    7. Regime pluviometrico in Catania. L’Agricoltore Calabro-Siculo, marzo, Catania.

    8. Sull’azione dei raggi X e solarizzazione delle lastre fotografiche. Atti Acc. Gioenia Sc. Nat., XV, Catania.

    9. con Mendola L., La temperatura in Catania dal 1817 al 1900. Atti Acc. Gioenia Sc. Nat., XIV, Catania.

    10. Relazione tra le macchie solari e la pioggia in Sicilia nel periodo 1881-1900. Mem. Soc. degli Spettrosc. Ital., XXX, Catania.

    11. La pioggia in Sicilia nel periodo 1880-1900. Atti Acc. Sc. Lettere e Arti degli Zelanti, X, Acireale.



      1902

    12. La pioggia nella regione Etnea. Mem. Acc. degli Zelanti. 3° serie, I, Acireale.

    13. Sui temporali osservati a Catania dal 1866 al 1900. Mem. Acc. degli Zelanti, serie 3°, I, Acireale.



      1903

    14. Sui recenti impianti di pluviometri nella provincia di Catania. L’Agricoltore CalabroSiculo, XXVIII, 21, Catania

    15. Sul ritorno del freddo in maggio. Riv. di Fisica, Mat. e Sc. Nat., 42, Pavia.



      1904

    16. Sulla distribuzione della pioggia in Sicilia. Atti V Congresso Geogr. Ital., Napoli.

    17. Sulla radioattività della pioggia. Riv. di Fisica, Mat. e Sc. Nat., V, 53, Pavia.

    18. Sulla variazione della velocità delle onde sismiche, Boll. Soc. Sism. Ital., X, Modena.

    19. Sul carattere termico delle stagioni. Boll. Acc. Gioenia Sc. Nat., 80, Catania.

    20. La nebulosità in Sicilia. Boll. Acc. Gioenia Sc. Nat., 81, Catania.

    21. Sulla differenza di temperatura fra Rocca di Papa e Monte Cavo. Rend. Acc. dei Lincei XIII, 5, Roma.

    22. Sulla grandinata del 12 maggio 1904 nel Lazio. Riv. Met. Agraria, 18, Roma.

    23. Sulla inversione della temperatura. Rend. Acc. dei Lincei, XIII, 10, Roma.

    24. Sulla previsione delle piene dei fiumi in Sicilia. Rend. Acc. dei Lincei XIII, 12, Roma.

    25. Sulla durata dello splendore del sole in Sicilia. Mem. Soc. Spettrosc. Ital., XXXIII, 12, Catania.



      1905

    26. Distribuzione oraria e distribuzione annua dei terremoti italiani nel decennio 1891-1900,Modena.

    27. Sul periodo sismico del novembre 1898 in Val di Noto. Boll. Soc. Sism. Ital., X, Modena.

    28. I temporali dell’Italia Meridionale del 22-23 agosto 1904. Riv. Met. Agraria, 30, Roma.



      1906

    29. Caduta di polvere meteorica del 6 febbraio e nuovo contributo allo studio della caduta di polvere meteorica del 9 marzo 1901. Riv. Met. Agraria, 8, Roma.

    30. I risultati scientifici della spedizione antartica belga. Riv. Marittima, novembre, Roma.

    31. I venti forti nelle coste italiane dell’Adriatico e dell’Ionio. Riv. Marittima, giugno, Roma.

    32. Sulla direzione delle correnti atmosferiche in Catania. Atti Acc. Gioenia di Sc. Nat., XIX, Catania.

    33. Sulle alluvioni del febbraio e del marzo del 1905 in Bari – Sulle cadute di abbondanti precipitazioni. Riv. Met. Agraria, 5, Roma

    34. Sull’impiego delle osservazioni microsismiche per lo studio delle perturbazioni atmosferiche. Boll. Soc. Sismol. Ital, XI, Modena.

    35. Piogge torrenziali in Sicilia. Atti Acc. Gioenia di Sc. Nat., serie 5°, II, Catania.



      1907

    36. La piovosità a Roma. Rend. Acc. dei Lincei, XVI, 4, Roma.

    37. con Memmo G., Contributo alla climatologia di Massaua. Boll. Soc. Geogr. Ital., 9, Roma.

    38. Dell’influenza della catena degli Appennini sulla distribuzione della pioggia nell’Italia Centrale. Rend. Acc. dei Lincei, XVI, 8, Roma.

    39. Il regime pluviometrico sulle coste italiane. Riv. Met. Agraria, 31, Roma.

    40. I venti in Sardegna. Riv. Marittima, febbraio, Roma.

    41. Le precipitazioni acquee nella Riviera Ligure. Riv. Met. Agraria, 29, Roma.

    42. Missions scientifiques pour la mesure d’un arc de méridien au Spitzberg entreprises en 1899-1902 sous les auspices des gouvernements suédois et russe. Riv. Marittima, marzo, Roma.

    43. Secondo riassunto delle osservazioni meteorologiche eseguite all’Osservatorio sull’Etna, 1892-1906. Rend. Acc. dei Lincei, XVI, I, Roma.



      1908

    44. Sulla misura della quantità delle precipitazioni acquee. Riv. Scient. Industriale, gennaio, Firenze.

    45. I venti in Italia. Boll. Soc. Aeron. Ital., 10, Roma.

    46. L’umidità relativa dell’aria sulla Riviera Ligure. Boll. Soc. Meteor. Ital., XXVII, 4-6, Torino,

    47. I venti nello stretto di Messina. Riv. Marittima, marzo, Roma.

    48. La siccità del 1908 nelle Puglie. Riv. Met. Agraria, 30, Roma.

    49. Le precipitazioni atmosferiche in Italia dal 1880 al 1905. Annali Uff. Centr. Met. e Geodin., XXV, Roma.

    50. Les Vents dans le Détroit de Messine. Bull. de la Société Belge d’Astronomie, 6, Bruxelles.

    51. Sulla misura della neve. Riv. Met. Agraria, 33, Roma.

    52. Sulla ripartizione oraria notturno- diurna dei terremoti italiani notati nel decennio 1891-1900 e sull’influenza delle fasi lunari. Riv. Scient. Industriale, 2, Firenze.



      1909

    53. Contributo allo studio dei terremoti messinesi. Boll. Soc. Sismol. Ital., XIII, 9-10, Modena.

    54. con Alessandri C., Andamento diurno della temperatura dell’aria alla capanna Margherita e ad Alagna. Rend. Acc. dei Lincei, XVIII, 11, Roma.

    55. con Fantoni G., Il clima di Monte Cavo. Ann. Uff. Centr. Met. e Geodin., XXIV, Roma.

    56. La climatologia dell’Italia. Riv. Geogr. Ital., 8, Firenze.

    57. L’alluvione nel versante orientale della Sicilia del novembre 1908. Riv. Met. Agraria, 10, Roma.

    58. La temperatura a Roma nel cinquantennio 1855-1904. Ann. Uff. Centrale di Met. e Geodin., XXVIII, Roma.

    59. Le correnti aeree nei bassi strati dell’atmosfera. Rend. Acc. dei Lincei, XVIII, 5, Roma.

    60. Le probabili cause della corrente del golfo di Catania. Riv. Geogr. Ital., XVI, 1-2, Firenze.

    61. Sulla temperatura osservata negli Osservatori Astronomici del Collegio Romano e del Campidoglio e nella stazione Meteorica della Direzione di Sanità dal 1898 al 1907. Riv. Met. Agr., 1, Roma.

    62. con Alessandri C., Andamento diurno della pressione barometrica dell’umidità relativa e della tensione del vapore alla capanna Margherita e ad Alagna. Atti Pont. Acc. Scienze Nuovi Lincei, XVIII, 2, Roma.

    63. con Martinuzzi P., Il clima di Tripoli di Barberia. Ann. Uff. Centr. di Met. e Geodin., XXX, Roma. 



      1910

    64. Della necessità d’iniziare una rete pluviometrica in montagna. Atti VII Congr. Geogr. Ital., Palermo. 

    65. Le isanomale termiche in Italia e loro relazione con la distribuzione della pressione barometrica e con la circolazione aerea nei bassi strati dell’atmosfera. Rend. Acc. dei Lincei, XIX, 8 Roma.

    66. Sul ciclone sostenuto dalla R. Nave Etna nella notte dal 13 al 14 ottobre 1909. Boll. Soc. Geogr. Italiana, 5, Roma.

    67. Sul comportamento del mese di giugno nell’andamento annuale della temperatura in Italia. Rend. Acc. dei Lincei, XIX, 7, Roma.

    68. Sulla successione delle stagioni meteorologiche. Riv. Geogr. Ital., 9, Firenze.

       

      1911

    69. Il clima di Roma. Esame delle osservazioni Meteorologiche eseguite dal 1782 al 1910. Ann. Uff. Centr. di Met. e Geodin., XXXII, Roma.

    70. La temperatura in Italia. Ann. Uff. Centr. Met. e Geodin., XXXI, Roma.

       

      1912

    71. Andamento diurno della temperatura a Tripoli. Rend. Acc. dei Lincei, XXI, 1, Roma.

    72. Climatologia di Tripoli e Bengasi. Ann. Uff. Centr. Met. e Geodin., XXXIV, Roma.

    73. La variazione diurna della temperatura in Italia. Ann. Uff. Centr. di Met. e Geodin., XXXIV, Roma.

       

      1913

    74. Gli elementi del magnetismo terrestre e le carte magnetiche dell’Italia e della Somalia. La Scienza per tutti, marzo, Milano.

    75. Sul clima della Somalia Italiana Meridionale. Rapp. e Monogr. Coloniali, 14, Roma.

       

      1914

    76. La distribuzione stagionale e annuale della nebulosità in Italia. Rend. Acc. dei Lincei, XXIII, 7, Roma.

    77. La nebulosità in Italia. Ann. Uff.Centr. Met. e Geodin., XXXV, Roma.

    78. L’influenza della orografia sulla distribuzione mensile della nebulosità. Rend. Acc. dei Lincei, XXIII, 10, Roma

    79. L’organizzazione del servizio Presagi del tempo in Italia. Riv. Met. Agraria, 29, Roma.

    80. Note meteorologiche per Tobruk. Boll. Soc. Geogr., 4, Roma.

    81. con De Castro L., Sulla climatologia dell’Etiopia. Boll. Soc. Geogr., 8, Roma.

    82. Sulla ripartizione della secchezza. Riv. Met. Agraria, 2, Roma.

       

      1915

    83. Strumenti sismici. La Scienza per tutti, marzo, Milano.

    84. Norme per l’impianto e il funzionamento delle stazioni termo-udometriche coloniali. Boll. Inform. Min. Colonie, 5-7, Roma.

    85. Le variazioni del clima in Italia. X Congr. Intern. di Geogr., 27 marzo – 3 aprile 1913, Roma.

    86. Sulla misurazione della rugiada. L’Agricoltura Coloniale, 12, Firenze.

       

      1916

    87. Aviazione e Meteorologia. Conferenze e Prolusioni, 19, Roma.

    88. Il clima di Derna. Boll. Inform. Min. Colonie, 7-9, Roma.

    89. Le nebbie in Val Padana. Riv. Met. Agraria, 10, Roma.

    90. Norme per l’impianto e per il funzionamento delle stazioni termo-udometriche. Riv. Met. Agraria, 1, Roma.

    91. Sul clima di Ghadàmes, Boll. Inform. Min. Colonie, 4-5, Roma.

    92. Sul clima di Salonicco. Boll. Soc. Geogr. Ital., 12, Roma.

    93. Sul temporale verificatosi a Tripoli nell’ ottobre 1915 e sulla distribuzione dei temporali in Tripolitania. Boll. Inform. Min. Colonie, 12, Roma.

       





    94. 1917

    95. Tavole ad uso degli Osservatori meteorologici italiani. Uff. Centr. Met. e Geodin., Roma.

    96. Andamento annuale della pressione barometrica in Italia. Rend. Acc. dei Lincei, XXVI, 4 Roma.

    97. Contributo alla Climatologia del Gebel. L’Agricoltura Coloniale, XI, Firenze.

    98. Correlazione tra la temperatura dell’Italia e dell’ Egitto. Rend. Acc. dei Lincei, XXVI, 2, Roma.

    99. La frequenza dei temporali in Val Padana. Rend. Acc. Lincei, XXVI, 12, Roma.

    100. La neve in Tripolitania. Boll. Inform. Min. Colonie, 10-12, Roma.

    101. Le brine in Italia. Boll. Soc. Met. Ital., 1916, 3-5, Torino.

    102. Sul clima di Bagdad. Boll. Soc. Geogr., 6, Roma.



      1918

    103. Osservazioni pluviometriche raccolte per tutto l’anno 1915 (per tutte le regioni d’Italia). Min. LL.PP. Cons. Sup. delle Acque Ispett. del Serv. Idrogr., Roma.

    104. L’ Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica. La scienza per tutti, gennaio, Milano.

    105. La variazione diurna della temperatura a Catania e a Messina. Boll. Acc. Gioenia di Sc. Nat., luglio, Catania.

    106. Le medie normali della quantità di pioggia in Italia. Giornale del Genio Civile, LVI, Roma.

    107. Le piene dell’ Uadi di Derna. Boll. Inform. Min. Colonie, 1-12, Roma.

    108. Sulla direzione delle correnti aeree in Sicilia. Rend. Acc. dei Lincei, XXVII, 6, Roma.

    109. Sul soleggiamento a Mogadiscio. Boll. Inform. Min. Colonie, 2-12, Roma.

    110. Un progetto di Ufficio Meteorologico Europeo. Riv. Marittima, luglio, Roma.

       

      1919

    111. La variazione della quantità di pioggia con l’altitudine. Roma

    112. Contributo alla Climatologia del Gebel. L’Agricoltura Coloniale, febbraio, Firenze.

    113. Il clima di Gorizia nel quarantacinquennio 1870-1914, Boll. Soc. Met. Ital., 6-9, Torino.

    114. Il clima di Zuara. Boll. Inform. Min. Colonie, 1, Roma.

    115. La distribuzione della temperatura sulle pendici dell’Etna. Rend. Acc. dei Lincei, XXVIII, 10, Roma.

    116. La misura dell’evaporazione. Annali Cons. Sup. delle Acque, 2, Roma.

    117. La pressione barometrica a Tripoli. Boll. Soc. Geogr. Ital., 3-4, Roma.

    118. La temperatura dell’aria e le precipitazioni acquee dell’ Oasi di Zanzur (Tripolitania). Boll. Soc. Geogr. Ital., 5-6, Roma.

    119. Le previsioni del tempo e la navigazione aerea. Riv. Aeronautica, II, 6-9, Roma.

    120. L’umidità dell’aria in Sicilia. Boll. Acc. Gioenia Sc. Nat., aprile, Catania.

    121. L’umidità relativa a Forlì. Boll. Soc. Meteor. Ital., 1918, 7-12, Torino.

    122. con Palazzo l., Relazioni dei Proff. Filippo Eredia e Luigi Palazzo al Convegno Nazionale Coloniale per il dopoguerra delle Colonie del 15-18, gennaio 1919, Roma.

       

      1920

    123. Il clima di Zauia (Tripolitania). Boll. Inform. Min. Colonie, VIII, 1-6, Roma.

    124. Le precipitazioni acquee in Palestina. Boll. Soc. Geogr. Ital., 7-10, Roma.

    125. Onoranze a Temistocle Calzecchi. Il Nuovo Patto, III, 3, Roma.

       

      1921

    126. Il clima di Cirene. Boll. Inform. Min. Colonie, VIII, 7-9, Roma.

    127. Julius Hann. Boll. Soc. Geogr. Ital., 10-11, Roma.

    128. La navigazione aerea attraverso l’Atlantico e la Meteorologia. Riv. Marittima, febbraio, Roma.

    129. Le abbondanti piogge del Sett. 1920 sul Veneto Orientale. Ann. Cons. Sup. delle Acque, 2, Roma.

    130. La distribuzione dei giorni piovosi a seconda della quantità di precipitazione nelle Puglie. Nuovi Ann. Min. per l’Agr., I, 2, Roma.

    131. Sul clima di Cussabat. Boll. Inform. Min. Colonie, 7-8, Roma.

    132. Sul clima del Garian. Boll. Inform. Min. Colonie, 3-4, Roma.

    133. Sulla temperatura media del suolo. La Met. Pratica, II, 2, Subiaco.

    134. Sulla precipitazione acquea normale annuale a Tripoli. L’ Agricoltura Coloniale, XV, 8, Firenze.

    135. La siccità del 1921. XXVII Riunione dell’ Ass. Elettrotecnica Ital., Roma.

       

      1922

    136. Boschi e precipitazioni acquee. La Met. Pratica, I, Subiaco.

    137. Contributo al clima di Orfella. Boll. Inform. Min. Colonie, 9-10, 1921, Roma.

    138. Il clima di Er- Regima (Cirenaica). Boll. Inform. Min. Colonie, 4, Roma.

    139. Il clima di Misurata. Boll. Inform. Min. Colonie, 2, Roma.

    140. La circolazione dell’atmosfera sui mari. Riv. Marittima, luglio-agosto, Roma.

    141. Le carte meteorologiche del Mediterraneo. Riv. Marittima, maggio, Roma.

    142. L’influenza del Monte Etna sulle correnti superiori. Rend. Acc. dei Lincei, XXXI, 7, Roma.

    143. L’organizzazione meteorologica internazionale in relazione con l’Aeronautica. Atti Soc. Ital. di Aerotec., II, 1-2, Roma.

    144. Resoconto della sezione di Meteorologia nella riunione dell’Unione Geodetica e Geofisica. Boll. Soc. Met. Ital., 9-12, Mondovì.

    145. Sugli strumenti adoperati per la misura delle precipitazioni atmosferiche. Ann. Cons. Sup. delle Acque, IV, 1, Roma.

    146. Sul calcolo delle precipitazioni acquee normali nella loro ripartizione annuale. Ann. Cons. Sup. delle Acque, IV, 2-3, Roma.

    147. Sulle correnti aeree concomitanti a determinate disposizioni barometriche secondo le osservazioni aerologiche di Catania. Rend. Acc. dei Lincei, XXXI, 9, Roma.

    148. Sul massimo notturno della temperatura dell’aria all’ Etna. Rend. Acc. dei Lincei, Vol. XXXI, 11, Roma.

    149. Sui terremoti di Porto Civitanova e di Civitanova avvenuti negli anni 1910-1911. Boll. Soc. Sismol. Ital., XXIV, 4-5, Modena.



      1923

    150. con Platania G., Riassunto delle osservazioni meteorologiche eseguite a Catania nel quinquennio 1917-1921. Boll. Acc. Gioenia Sc. Nat., 52, Catania.

    151. Eccezionale grandinata nell’estremo Salento. La Met. Pratica, IV, 3, Montecassino.

    152. L’acqua solida nei panorami invernali. La terra e la Vita, gennaio, Novara.

    153. L’Etna e le sue eruzioni. La Scienza per tutti, agosto, Milano.

    154. Sul clima dello stretto di Magellano. Boll. Soc. Meteor. Ital., 1-3, Mondovì.

    155. Contributi della Sicilia agli studi geofisici. Atti Soc. Ital. Progr. Scienze, XII Riun., Catania

    156. Il nuovo impiego delle osservazioni meteorologiche alla navigazione aerea. Atti Ass. Ital. di Aerotecnica, III, 4, Roma

    157. La periodicità dei fenomeni meteorologici in relazione all’agricoltura. Rassegna Intern. di Agronomia, I, 3, Roma.

    158. La temperatura del vapore acqueo emesso dal Vulcarolo. Boll. Acc. Gioenia Sc. Nat., 51, Catania.

    159. Le piene del fiume Simeto in relazione alle precipitazioni atmosferiche. Ann. Cons. Sup. delle Acque, V, 1, Roma.

    160. Le piogge eccezionali sul versante orientale della Sicilia. Rend. Acc. dei Lincei, XXXII, 3, Roma.

    161. Recenti studi meteorologici sulle regioni confinanti colle Colonie italiane. L’Agricoltura Coloniale, XVII, 12, Firenze.

    162. Relazione del Segretario della sezione di Meteorologia. Boll. Geod. e Geofis., 5, Venezia.

    163. Sul clima di Azizia (Tripolitania). Boll. Inform. Min. Colonie, 5, Roma.

    164. Sul clima di Tarhuna (Tripolitania). Boll. Inform. Econom. Min. Colonie, I, Roma.



      1924

    165. Le immagini luminose al sorgere e al tramonto del sole. Il raggio verde, Le Vie d’Italia, agosto, Milano.

    166. La Meteorologia internazionale. Boll. Soc. Meteor. Ital., 46, Mondovì.

    167. Le climat de la Tripolitania. Ann. de Geographie, XXXIII, 184, Paris.

    168. La Riunione della Sezione di Sismologia dell’Unione Internazionale di Geodesia e Geofisica a Madrid. Boll. Soc. Sismol. Ital. XXV, 5-6, Roma.

    169. L’attività svolta dal Servizio Idrografico del Ministero dei lavori Pubblici. Atti IX Congresso Geograf. Italiano, aprile, Genova.

    170. Per l’intensificazione delle osservazioni meteorologiche nell’alta atmosfera. Atti Ass. Ital. Di Aerotecnica, IV, 4, Roma.

    171. Sul modo di indicare sinteticamente il clima di una località. La Met. Pratica, nov.-dic., Montecassino.

    172. Alfred Angot. Boll. Soc. Geogr. Italiana, 5-6, Roma.

    173. Che cosa si fa in Italia per studiare il patrimonio idrico nazionale. Le Vie d’Italia, dic., Milano

    174. Correlazione tra la produzione del frumento e l’andamento annuale delle piogge in Sicilia. Boll. Soc. Met. Ital., 46, Mondovì

    175. Il naufragio del dirigibile “Dizmude” e le depressioni barometriche del Mediterraneo. Riv. Marittima, gennaio, Roma.

    176. La II Assemblea dell’Unione Internazionale di Geodesia e di Geofisica a Madrid nell’ottobre 1924. Boll. Soc. Geogr. Ital., 9-10, Roma.

    177. Le divisioni dell’anno a seconda dei fenomeni meteorologici. Boll. Soc. Meteor. Ital., 1-3, Mondovì.

    178. Rapport sur la prévision du temps. Union Geodesique Internat., Reunion à Madrid, 1-8 octobre, Roma.

    179. Sul clima di Homs (El Khoms) Lebda. Boll. Inform. Econom. Min. Colonie, 2, Roma.

    180. Sull’andamento diurno delle precipitazioni in Roma. Mem. e Studi Idrogr., III, 2, Roma.

    181. Sull’azione dinamica delle correnti aeree. Ann. dei Lavori Pubblici, 8, Roma.

    182. Sulle prime osservazioni meteorologiche e le nuove normali climatiche a Bengasi. Boll. Inform. Economic. Min. Colonie, 5, Roma.

    183. Con Omodei D. Osservazioni meteorologiche eseguite nel 1922 nelle stazioni istituite nella Somalia Italiana da S.A.R. il Duca degli Abruzzi. Suppl. Ann. Idrografici, X, 1915-1922, Genova.

       

      1925

    184. Siccità e forza elettrica. Gerarchia, febbraio, Milano.

    185. Il clima delle regioni meridionali. L’Italia Agricola, luglio, Piacenza.

    186. La previsione dell’entità del prodotto del mandorlo di un’annata in base all’andamento della temperatura dell’aria e delle precipitazioni nel trimestre gennaio-marzo. Atti Acc. dei Lincei, serie 6°, I, 9, Roma.

    187. Alcuni nuovi aspetti del clima della Tripolitania. Riv. della Tripolitania, I, 5, Roma.

    188. Il Congresso Internazionale di Climatologia a Davos. Boll. Soc. Meteor. Ital., 10-12, Mondovì.

    189. Le precipitazioni acquee nelle regioni più piovose dell’Italia. Riv. Geogr. Ital. XXXI, Firenze.

    190. Le variazioni periodiche della temperatura nel clima di montagna. Verhandlungen der Klim. Tagung in Davos, Roma.

    191. Le zone climatiche della Tripolitania. Boll. Soc. Meteor. Ital., 1-5, Mondovì.

    192. Riunione della Sezione di Meteorologia dell’Unione Internazionale di Geodesia e di Geofisica. Boll. Soc. Meteor. Ital., 1-3, Mondovì.

    193. Sul clima continentale delle valli e pendici del versante sudanico dell’Eritrea. I. Chenafena. Boll. Inform. Econom. Min. Colonie, 15, Roma.

    194. Sulla frequenza giornaliera delle precipitazioni. Ann. dei Lavori Pubblici, 10, Roma.

    195. Osservazioni pluviometriche raccolte nel quinquennio 1916-1920. Cons. Sup. Lavori Pubblici - Serv. Idrogr., 1, Roma.

       

      1926

    196. Le condizioni meteorologiche dell’Umbria nel mese di settembre. Uff. Presagi, Roma.

    197. Cenni sulle condizioni termiche delle diverse regioni italiane nei riguardi dell’irrigazione.

    198. Le Irrigazioni in Italia, 8, Roma.

    199. Distribuzione delle piogge e opere di bonifica sulle regioni meridionali. Ann. Utilizz. delle Acque, III, 1, Roma.

    200. I fenomeni aerologici nella navigazione aerea. Atti 1° Settimana Aerotecnica, novembre, Pisa.

    201. La preparazione meteorologica e aerologica per la trasvolata del Norge. Boll. Com. Ital. Geodet. Geofisico, II, Venezia.

    202. Le precipitazioni acquee nella Somalia Italiana nel 1923 e nell’ andamento annuale. Roma.



      1927

    203. Istruzioni per le stazioni termo-pluviometriche. Cons. Sup. Lavori Pubblici – Serv. Idrogr., Roma.

    204. Frequenza e distribuzione dei terremoti in Italia nell’anno 1926. Ann. Lavori Pubblici, giugno, Roma.

    205. Sui caratteri climatologici della Somalia Italiana Meridionale. Olivieri, Genova.

    206. Il nuovo Meteorografo dell’ Ufficio Presagi. L’Aerotecnica, VI, 9, Pisa.

    207. La Commissione Internazionale per la Meteorologia Marittima. Riv. Marittima, gennaio, Roma.

    208. La direzione risultante dei venti alle varie quote desunta dalle osservazioni di palloni piloti eseguite a Vigna di Valle. Rend. Acc. dei Lincei, VI, 1-2, Roma.

    209. La variazione della velocità del vento dal suolo fino a 4000 metri secondo i sondaggi eseguiti a Vigna di Valle. Rend. Acc. dei Lincei, V, 9, Roma.

    210. Per la gara della coppa Schneider. Boll. Aviaz. Civ. e Traffico Aereo, 8, Roma.

    211. Riunione del Comitato Meteorologico Internazionale a Vienna. La Met. Pratica, VIII, 2, Subiaco.

    212. Sui dispositivi e sui sistemi adottati nei lanci di palloni sonda. Atti Ass. Ital. di Aerotecnica, VI, 9, Pisa.

    213. Sulla formazione di ghiaccio nel fondo dei fiumi o di laghi. Ann. Lavori Pubblici, gennaio, Roma.

    214. Un nuovo tipo di anemometro. Atti. Ass. Ital. di Aerotecnica, VII, 3, Pisa.




      1928

    215. Il clima del Brasile. Istituto Colombo, Roma.

    216. Comunicazioni presentate dall’Ufficio Presagi al IV Congresso Internazionale di Navigazione Aerea. Rend. IV Congr. Navig. Aerea, II, ottobre, Roma.

    217. Distribuzione dell’ umidità nell’ atmosfera. Riv. Aeronautica, IV, 3, Roma.

    218. I climogrammi d’Italia. Atti Pontif. Acc. Sc. Nuovi Lincei, LXXXI, Roma.

    219. Il Grecale. Riv. Marittima, marzo, Roma.

    220. Il servizio meteorologico e aerologico durante la crociera aerea mediterranea. Riv. Aeronautica, IV, 12, Roma.

    221. I meteorografi negli aeroplani. L’ Aerotecnica, VII, 2, Pisa.

    222. La determinazione della forza ascensionale dei palloni piloti. L’Aerotecnica, VII, 4, Pisa.

    223. La temperatura e l’umidità dell’atmosfera desunte dai sondaggi con palloni frenati e con cervi volanti eseguiti a Vigna di Valle. Atti Pontif. Acc. Sc. Nuovi Lincei, LXXXI, Roma.

    224. Primi risultati delle osservazioni aerologiche eseguite in Italia nel 1926. Beitraege zur Physik der freien Atmosphaere. XIV, 1-2, Leipzig.

    225. Sulla determinazione della nebulosità normale in una data località. Riv. Aeronautica, IV, 1 Roma.

    226. Sulla velocità verticale dei palloni piloti. Riv. Aeronautica, 8, Roma

    227. Carte quinquennali delle precipitazioni atmosferiche in Italia 1921-1923. Cons. Sup. Lavori Pubblici – Serv. Idrogr., 13, Roma.

       

      1929

    228. La distribuzione annuale delle piogge nell’Africa. Riv. Colonie Italiane, ottobre, Roma.

    229. Le precipitazioni acquee nella Colonia Eritrea. Riv. Colonie Italiane, febbraio, Roma.

    230. La variazione della velocità del vento al suolo e a quote dedotta a Ciampino dai sondaggi aerologici. Atti Pontif. Acc. Sc. Nuovi Lincei, gennaio, Roma.

    231. La visibilità dell’alta atmosfera. Notiz. Tecn. di Aeronautica, settembre, Roma.

    232. La Meteorologia. Cremonese, Roma.

    233. I venti di tramontana alle varie quote sull’idroscalo di Vigna di Valle. Riv. Aeronautica, 12, Roma.

    234. L’ attuale organizzazione dei servizi per la previsione del tempo. Nuova Antologia, novembre, Roma.

    235. La variazione annuale della temperatura del lago Trasimeno. Atti IV Congr. Inter. di Limnologia Teorica e Appl., Roma.

    236. La velocità e la direzione delle correnti aeree al mattino e al pomeriggio. Riv. Aeronautica, V, 1, Roma.

    237. La visibilità dell’ atmosfera. Notiz. Tecn. di Aeronautica, 9, Roma.

    238. Le indagini sulla copertura delle nubi attraverso le osservazioni meteorologiche ed aerologiche. Riv. Aeronautica, 2, Roma.

    239. L’esplorazione dell’atmosfera sul mare a mezzo di palloncini piloti. Riv. Cult. Marinara, febbraio, Roma.

    240. Nuovo contributo allo studio delle nubi per la navigazione aerea. Riv. Aeronautica, V, 11, Roma.

    241. Recenti contributi su alcune forme di nubi. Riv. Marittima, dicembre, Roma.

    242. Sulla variabilità della quantità delle precipitazioni acquee. Ann. Lavori Pubblici, 2, Roma.

    243. Sulla variazione della colorazione azzurra dell’atmosfera. Riv. Aeronautica, 5, Roma.

    244. Sul modo di indicare sinteticamente il carattere climatico dell’anno. Ann. Lavori Pubblici, 12, Roma.





      1930

    245. Gli Osservatori meteorologici per l’installazione dei Centri sanatoriali. Difesa Sociale, febbraio, Roma.

    246. Le radiazioni solari. Difesa Sociale, aprile, Roma.

    247. Di alcune lettere dello Schiaparelli sulla divulgazione degli studi astronomici. Nuova Antologia, maggio, Roma.

    248. Gli studi meteorologici. Ann. Istruz. Media, VI, 3-4, Firenze.

    249. I nuovi metodi di sondaggi aerologici dell’alta atmosfera ai fini pratici della previsione del tempo. Riv. Aeronautica, VI, 9, Roma.

    250. Le temperature potenziali equivalenti nel tracciamento della superficie di discontinuità nell’atmosfera. Notiz. Tecn. Aeronautica, 2, Roma.

    251. Meteorologia e Climatologia nei rapporti con l’arte bellica. Almanacco Forze Armate, Roma.

    252. Per una razionale esposizione da darsi ai sanatori. Lotta contro la Tubercolosi, I, 5, Roma.

    253. Sondaggi aerologici eseguiti all’ Osservatorio su l’Etna. Ann. Uff. Presagi, III, Roma.

    254. Sui periodi delle precipitazioni acquee. Ann. Lavori Pubblici, 8, III, Roma.

    255. Sugli inverni rigidi. Boll. Soc. Geogr. Ital., 7, Roma.



      1931

    256. Cenni sulle condizioni termiche della regione italiana nei riguardi dell’irrigazione. Irrigazioni in Italia, 8, Roma.

    257. L’ esplorazione dell’atmosfera a mezzo di palloni piloti a bordo di navi mercantili. Ann. Uff. Presagi, IV, Roma.


    1. Gli inverni rigidi nell’epoca Romana. Atti 2° Congr. Naz. di Studi Romani, Roma.


    1. I fattori del clima con speciale riguardo alla talassoterapia. Riv. idrologia, Climat. e terapia Fisica, maggio, Milano.

    2. I principali strumenti meteorologici e il loro impiego nelle operazioni di guerra. Almanacco delle Forze Armate, Roma.


    1. La Meteorologia nelle indagini sulla malaria. Scuola Sup. di Malariologia, Roma.

    2. La température moyenne mensuelle en Italie. XV Congrès Intern. de Navigation, Venezia.

    3. Le radiazioni solari. Difesa Sociale, 10, Roma.

    4. Le salinelle di Paternò (Catania). Boll. Soc. Geogr. Ital., 8, Roma.

    5. Lo studio dei vari climi in rapporto alla ubicazione dei sanatori. Confronti con alcune stazioni climatiche estere. IV Congr. Naz. Lotta contro la Tubercolosi, Bologna.


    1. Piogge intense o acquazzoni. Ann. Lavori Pubblici, 11, Roma.


    1. Su di una nuova interpretazione delle variazioni climatiche di una regione. Ann. Lavori Pubblici, 3, Roma.

    2. Sulla Meteorologia delle rotte aeree. Riv. Aeronautica, VII, 9, Roma.

    3. Sulla Meteorologia radiotelegrafica. Riv. Aeronautica, VII, 3, Roma.

    4. Sulla variazione diurna della pioggia. Ann. Lavori Pubblici, 6, Roma.


    1. Sull’ elettricità atmosferica. Boll. Com. Naz. Ital. per la Geodesia e Geofisica, I, 9-11, Pisa.

    2. Sull’umidità relativa in Italia. Gerlands Beitraege zur Geophysik, XXXIII, Koppen-Band II, Leipzig.

    3. Un nuovo tipo di sismografo. Ann. Lavori Pubblici, 6, Roma.





      1932

    4. I monsoni dell’Oceano Indiano al suolo e a quota. Riv. Marittima, 9, Roma.

    5. I venti di Mistral. Riv. Marittima, 2, Roma.

    6. La carta meteorologica internazionale dell’ Emisfero Boreale. Riv. Marittima, 9, Roma.

    7. La climatologia dell’alta atmosfera. Boll. Com. Naz. Ital. per la Geodesia e Geofisica, 4, Roma.

    8. La distribuzione della temperatura media dell’aria nella Sardegna. Ann. Lavori Pubblici, I, Roma.

    9. L’ Aerologia e la Meteorologia degli Oceani – L’ Oceano Atlantico Sud. Suppl. Riv. Marittima, Roma.

    10. La temperatura media mensile in Italia. XV Congresso Intern. di Navigaz. a Venezia, Roma.

    11. La tempesta di “Graziella”. Riv. Marittima, 5, Roma.

    12. L’azione dell’umidità dell’aria sugli organi respiratori e sulle variazioni termiche dell’ organismo umano. Lotta Contro la Tubercolosi, III, 3, Roma.

    13. Le condizioni anemologiche nella rotta Cagliari- Tunisi. Riv. Aeronautica, VIII, 8, Roma.

    14. Le polveri dell’atmosfera e la loro influenza sull’organismo. Quantità e frequenza delle polveri nella città e indagini sul modo di eliminarne gli effetti. Difesa Sociale, 10-11, Roma.

    15. Le precipitazioni acquee nell’ Eritrea dal 1923 al 1931. Ann. Lavori Pubblici, 8, Roma.

    16. L’esplorazione degli strati più elevati dell’atmosfera. Boll. Com. Naz. per la Geodesia e Geofisica, II, 1, Roma.

    17. Sulla temperatura dell’aria e sulle precipitazioni acquee di Asmara. Rassegna Econ. delle Colonie, 7-8, Roma.



      1933

    18. Il clima di Roma. Le Scienze Fisiche e Biologiche in Roma e nel Lazio, Roma.

    19. La climatologia dell’alta atmosfera. Uff. Centr. Sanità, Min. Aeronautica, Roma.

    20. Disposizione per i sondaggi notturni con palloni piloti. Riv. Aeronautica, VIII, 12, Roma.

    21. Le condizioni meteorologiche generali sulla aviolinea Milano- Roma. Riv. Aeronautica, IX, 1, Roma.

    22. Le normali condizioni meteorologiche nella rotta Roma- Tokio. Riv. Aeronautica, IX, 4, Roma.

    23. Sulle rappresentazioni della distribuzione della neve. Cons. Naz. Ital. Ricerche, Roma.

    24. Lo scirocco in Italia, Roma.



      1934

    25. Le precipitazioni atmosferiche in Italia nel decennio 1921-1930. Cons. Sup. Lavori Pubblici – Serv. Idrogr., 13, Roma.

    26. La rosa dei venti. L’Aerotecnica, gennaio, Roma.

    27. Clima e Tubercolosi. Lotta contro la tubercolosi, V, 9-10, Roma.

    28. Osservazioni meteorologiche della Somalia. Atti II Congr. Studi Coloniali, ottobre, Napoli.

    29. Le principali caratteristiche del clima della Sicilia. Problemi dell’ora, La Sicilia, Roma.

    30. Il P. Denza tra i pionieri dell’ Aerologia. La Met. Pratica, XV, 3, Perugia.

    31. Le osservazioni aerologiche al Capo Guardafui. Beitraege zur Physik der freien Atmosphaere, XXI, 3, Leipzig.



      1935

    32. Le caratteristiche climatiche di Cortina d’Ampezzo. Atti II Conv. Studio Tubercolosi osseo-articolare, Bologna.

    33. Le pulsazioni della velocità del vento nelle indagini di Meteoropatologia. Fronte Unico Antituberc., Torino.

    34. I risultati conseguiti in Italia nel campo della Meteorologia durante l’anno 1935. La Met. Pratica, 5-6, Roma.

    35. La Meteorologia nel volo a vela. Ala d’Italia, luglio, Roma.

    36. Monografia meteo-aerologica per la rotta desertica. A. O. Uff. Presagi, Roma.

    37. Il magnetismo terrestre nell’ Eritrea e nella Somalia. Riv. Aeronautica, II, 2, Roma.

    38. I prelevamenti di campioni di aria ad alta quota. Riv. Aeronautica, 9, Roma.

    39. Sulla propagazione delle onde sonore nell’alta atmosfera. Boll. Com. Naz. Ricerche per la Geodesia e Geofisica, V, 1, Milano.



      1936

    40. Il clima di Cortina d’Ampezzo. Riv. Staz. di Cura, Soggiorno e Turismo, gennaio-febbraio, Parma.

    41. I regimi pluviometrici dell’ Italia e dell’Impero. Bonif. e Colonizzazione, gennaio, Roma.

    42. Sulle rapide perturbazioni atmosferiche dell’ Adriatico. Boll. Com. Naz. Ricerche per la Geodesia e Geofisica, VI, 1-2, Milano.

    43. I fattori meteorologici agenti sull’equilibrio organico della tubercolosi. Riv. Lotta contro la Tubercolosi, gennaio, Roma.

    44. Le régime des pluies et de la température dans la Somalie Italienne. “La Météorologie”, janvier-fevrier, Paris.

    45. Sulla climatologia della Sila. Riv. Staz. di Cura, Soggiorno e Turismo, aprile, Parma.

    46. Conoscere il cielo per navigarlo e vincerlo: i mari di nubi. L’Ala d’Italia, febbraio, Roma.

    47. Di una singolarità aerologica della costa tirrenica della Calabria. La Met. Pratica, 2, Perugia.

    48. Gli strumenti di Meteorologia e Aerologia. Bardi, Roma.

    49. I ghiacci galleggianti e il codice per la trasmissione delle osservazioni eseguite dalle navi. Ann. Ist. Sup. Navale, V, 2, Roma.

    50. I monsoni sulle coste della Cirenaica. Riv. Aeronautica, XII, 3, Roma.

    51. I risultati conseguiti in Italia nel campo della Meteorologia durante l’anno 1935-1936. Att. Soc. Ital. Progr. delle Scienze, Roma.

    52. Le correnti aeree al suolo e a quote a Bengasi. La Met. Pratica, XVII, 1, Perugia.

    53. Le correnti aeree al suolo e a quote a Tripoli. La Met. Pratica, XVII, 6, Perugia.

    54. Le correnti aeree nel bacino imbrifero dello Uebi Scebeli. Soc. Geogr. Ital., I, 6-7, Roma.

    55. Recenti contributi sul funzionamento dei pluviografi. Ann. Lavori Pubblici, 5, Roma.

    56. Sul clima di Taormina. Riv. Staz. di Cura, Soggiorno e Turismo. 3, Parma.

    57. Un nuovo trattato di climatologia biologica e medica. La Met. Pratica, XVII, 5, Perugia.

    58. Volo a vela di distanza. L’Ala d’Italia, XIV, giugno, Roma.



      1937

    1. La previsione del tempo da Virgilio all’ Epoca Moderna. “Roma”, febbraio, Roma.

    2. I fattori climatici nella profilassi infantile con particolare riferimento ai climi regionali d’Italia. La Met. Pratica, 4, Perugia.

    3. Il clima della Tripolitania. IV Congr. Naz. Lotta contro la Tubercolosi, dicembre, Tripoli.

    4. Contributo allo studio dei fenomeni meteorologici durante i temporali. Riv. Met. Aeronautica, I, 3-4, Roma.

    5. Il clima dell’ Africa e in particolare le correnti aeree della Libia. Atti Soc. Ital. Progr. delle Scienze, Roma.

    6. I nuovi procedimenti per la determinazione della massima altezza raggiunta dagli aeromobili. Riv. Met. Aeronautica, I, 2, ottobre, Roma.

    7. I venti di sabbia. Att. Soc. Ital. Progr. delle Scienze, Roma.

    8. La formazione nuvolosa “Contessa del vento”. Riv. Met. Aeronautica, I, 3-4, Roma.

    9. La valorizzazione del vapore acqueo atmosferico. Bonif. e Colonizzazione, I, 12, Roma.

    10. Le osservazioni anemologiche eseguite nella Libia e nell’Impero Italiano in relazione alla circolazione atmosferica generale del continente africano. La Met. Pratica, XVIII, 3, Perugia.

    11. Les Vents périodiques sur les cotes de la Libie. La Météorologie, janvier-fevrier, Paris.



      1938

    1. La Climatologia dell’Africa Tropicale e del bacino Mediterraneo nell’acclimatazione delle stirpi europee. Acc. d’ Italia, VIII, Conv. Volta, ottobre, Roma.

    2. I fenomeni stagionali nelle variazioni climatiche. Bonif. e Colonizzazione, ottobre, Roma.

    3. La sabbia dell’ atmosfera. Riv. Met. Aeronautica, II, 3, Roma.

    4. La velocità del vento a Vigna di Valle. Riv. Met. Aeronautica, II, 3, Roma.

    5. Lezioni di climatologia coloniale. Napoli.

    6. Meteorologia Pratica Superiore. Scuola di Guerra, Roma.

    7. Sui sondaggi con palloni sonda e sulla turbolenza stratosferica. Riv. Met. Aeronautica, II, 3, Roma.



      1939

    8. La Meteorologia marittima e la sicurezza della navigazione. Ann. Ist. Sup. Navale, Napoli.

    9. Divagazioni sull’evoluzione delle nubi. L’Ala d’Italia, agosto, Roma.

    10. I venti periodici nella valle dell’Adige. Riv. Met. Aeronautica, II, 4, Roma.

    11. Le correnti aeree ai margini dei boschi. Riv. Met. Aeronautica, II, 4, Roma.


    1. Il clima di Fiuggi nelle sue varie manifestazioni. Riv. Fiuggi e le sue fonti, II, 6, Fiuggi.

    2. Fisica dell’Aria. Accademia Aeronautica, Caserta.

    3. Dispositivo per la segnalazione a distanza della temperatura dell’atmosfera. Ann. Ist. Sup. Navale, VIII, Napoli.

    4. Altimetro assoluto. Riv. Met. Aeronautica, III, 1, Roma.

    5. Aerologia e Meteorologia. Accademia Aeronautica, Caserta.

    6. I risultati conseguiti in Italia nel campo della Meteorologia durante l’anno 1938. Atti XXVII Riun. della S.I.P.S., settembre, Roma.

    7. Le formazioni di ghiaccio sugli aeroplani. Riv. Met. Aeronautica, III, 2, Roma.

    8. Lezioni di Oceanografia. Ist. Sup. Navale, Napoli.

    9. Sport e Meteorologia sull’altipiano di Asiago. Ala d’Italia, settembre, Roma.



      1940

    10. La corrente di Humbolt. Ann. Ist. Sup. Navale, IX, Napoli.

    11. I fenomeni atmosferici della stratosfera. Riv. Aeronautica, 2-3, Roma.

    12. La determinazione della pressione e della temperatura dell’aria sugli aeroplani a quote elevate. V Conv. Interprov. di Aerotecnica, Roma.

    13. La variazione diurna del vento all’ Osservatorio del Ghiacciaio dei Forni (Valtellina). Ann. Lavori Pubblici, II, Roma.

    14. Le piogge orografiche in Sicilia nel settembre 1939. Riv. Met. Aeronautica, IV, 4, Roma.

    15. Le ricerche italiane nel campo della meteorologia durante l’anno 1939. Atti XXVIII, Riun. della S.I.P.S. a Pisa, Roma.

      Le situazioni barometriche del 20 e del 21 febbraio 1940. Riv. Met. Aeronautica, IV, 2, Roma.

    16. Le temperature massime assolute in Italia e quelle del luglio 1939. Ann. Lavori Pubblici, I, Roma.

    17. Sondaggi con palloni frenati eseguiti nel bosco di Migliarino (Pisa). Riv. Met. Aeronautica, IV, 1, Roma.

    18. Sul clima di Littoria. Cons. Sup. Lavori Pubblici – Serv. Idrogr., Roma.

    19. Sulle variazioni della frequenza dei venti. Riv. Met. Aeronautica, IV, 4, Roma,

    20. Sulle piogge orografiche. s.i.

    21. Sulle osservazioni meteorologiche a quota nei voli attraverso l’Atlantico Meridionale. Riv. Aeronautica, 8, Roma.

    22. L’ isoterma zero a quota. Riv. Aeronautica, 10, Roma.

    23. L’ Aerologia nel quadro delle discipline scientifiche e tecniche. Riv. Met. Aeronautica, IV, 1, Roma.



      1941

    1. Le formazioni nuvolose nei luoghi montuosi. L’ Ala d’Italia, novembre, Roma.

    2. Nuovi orizzonti della Meteorologia. Bompiani, Milano. (tradotto anche in Ungherese)

    3. Per l’incremento della rete di osservatori meteorologici e aerologici nelle zone montuose. Riv. Met. Aeronautica, V, 3, Roma.

    4. La temperatura della bassa e dell’alta atmosfera. Riv. Met. Aeronautica, V, 2, Roma.

    5. Le direzioni stagionali delle correnti aeree in Italia al suolo e a quote. Riv. Met. Aeronautica, V, 3, Roma.

    6. La variazione di altezza della tropopausa. Scentia, luglio-agosto, Milano.

    7. Lezioni di Meteorologia e Aerologia, Studium Urbis, Roma.

    8. Le nubi di Foehn sulle Prealpi. Riv. Met. Aeronautica, V, 4, Roma.





      1942

    9. Le condizioni meteorologiche di Malgassott. Riv. Met. Aeronautica, VI, 1, Roma.

    10. Distribuzione della temperatura dell’aria in Italia nel decennio 1926-1935. Cons. Sup. Lavori Pubblici – Serv. Idrogr., 21, Roma.

    11. Rapida determinazione dell’altezza delle nubi basse. L’ Ala d’Italia, giugno, Roma.

    12. Le formazioni nuvolose stratificate e ondulate – Descrizione – Ipotesi e teorie sulla genesi – Applicazioni pratiche. L’ Ala d’Italia, luglio, Roma.

    13. Alcuni grafici impiegati in Climatologia. Riv. di Meteorologia, IV, 1, Roma.

    14. Il problema italiano dell’utilizzazione del vento. Riv. di Meteorologia, IV, 2, Roma.

    15. Le incrinature della superficie terrestre e le variazioni della pressione barometrica. Riv. Met. Aeronautica, VI, 4, Roma.

    16. Le condizioni meteorologiche di alcune località montuose della Penisola e delle regioni prealpine ai fini sanatoriali. Villaggio Sanat di Sondalo – Osservatorio Meteor., Spoleto.

    17. Le indagini climatologiche sulle irruzioni di masse di aria fredda. L’ Universo, XXIII, 6, Firenze.

    18. Nuovi orientamenti negli studi della previsione del tempo. Ann. Ist. Univ. Navale, XI, Napoli.

    19. Lezioni di Climatologia. Corso di perfezionamento profess. per Ufficiali Geofisici. Min. Aeronautica, Roma.

    20. I fenomeni meteorologici dalle figure egiziane ai moderni simboli. L’ Ala d’Italia, 4-5, Roma.

    21. I depositi di ghiaccio sui conduttori delle linee aeree. Ann. Lavori Pubblici, I, Roma.

    22. Il Foehn nella Valle Padana e nelle Prealpi. Boll. Comm. Ital. Studi Socc. alle Popolazioni, II, Roma.

    23. Nuovi Procedimenti per le ricerche Climaterapiche. Difesa sociale Riv. I.N.F.P.S., n. 1-2, Roma.

    24. I maremoti nel Golfo di Napoli – Catalogo dei maremoti mediterranei – Norme da diffondere per ridurre le vittime dei maremoti. Boll. Comm. Ital. Studi Socc. alle Popolazioni, III, Roma.

    25. Nell’aereo silenzio. Ali di Guerra, dicembre, Roma



      1943

    26. La variabilità mensile della quantità di pioggia. Riv. di Meteorologia, V, 1-2, Roma.

    27. Le curve di frequenza delle temperature medie come caratteristiche del clima italiano. Riv. Met. Aeronautica, marzo, 1, Roma.

    28. La distribuzione delle gocce e il contenuto di acqua libera nelle formazioni nuvolose. Riv. Met. Aeronautica, marzo, 1, Roma.

    29. La velocità del vento in alta montagna. L’ Ala d’Italia, maggio, 9, Roma.

    30. La primavera Siciliana. Ill. Italiana, dicembre, Milano.

    31. Le correnti superficiali del Mar Nero e i fenomeni meteorologici. Ann. Ist. Univ. Navale, Napoli.





      1944

    32. Sull’influenza orografica dell’andamento diurno e nella distribuzione annuale della temperatura dell’aria e dell’ umidità relativa. Ann. Lavori Pubblici, Roma.

    33. Il mare. Vedute moderne. Bompiani, Milano.

      1945

    34. Il barometro nella previsione del tempo. Torricelliana, Faenza.

    35. Le rotte per i futuri convogli aerei. Rivista Aeronautica, XXI, 9, Roma.

    36. La meteorologia aeronautica nelle attuali contingenze. Rivista Aeronautica, 1-3, Roma



      1946

    1. Riassunto delle osservazioni eseguite negli anni 1941-42-43-44-45. Ist. Naz. Prev. Sociale – Vill. Sanat. di Sondalo, Roma.

    2. Sulla distribuzione oraria delle precipitazioni acquee. Giorn. Genio Civile, gennaio-febbraio, Roma.

    3. La differenza di pioggia dalla primavera all’estate 1945. L’ Italia Agricola, marzo-aprile, Roma.

    4. Sul recente periodo di poca pioggia. Mercurio, maggio, Roma.

    5. La Meteorologia nei voli stratosferici. Rivista Aeronautica, 3-4, Roma.



      1947

    6. La luna e la pioggia. L’ Italia Agricola, 7, Roma.

    7. Le eccezionali inversioni termiche nella Valle Padana durante il decorso inverno. Giorn. Genio Civile, 6, Roma.

    8. La periodicità dei fenomeni meteorologici. Giorn. Genio Civile, 9-10, Roma.

      1948

    9. Il Fuoco e la luce. Bompiani, Milano (uscito postumo)